Ciao Simbiosi,
chiaramente dipende anche dalla qualità e complessità che vuoi ottenere. Per il resto, gli strumenti di rapid elearning nascono proprio per consentire la produzione di contenuti a non-informatici. L'ìmportante è che si mettano nei panni dell'utente e che progettino e creino in quella direzione. Imparare a usare un software non è mai il problema principale.
Courselab non lo conosco approfonditamente, l'avevo testato molti anni fa e non mi era piaciuto.
In linea generale, anche come qualità-facilità-prezzo, i prodotti della Articulate sono i numeri uno.
Articulate Presenter è sufficiente se vuoi creare degli sfogliaslide. Occhio che finché non esce Articulate '12 non sono compatibili con iPad, non so se questo è un problema.
Articulate Engage e Quizmaker sono ottimi e più o meno altrettanto facili per la creazione di interazioni e di quiz multimediali, rispettivamente.
In attesa di Articulate 12, se iPad è un problema, puoi andare direttamente su Articulate Storyline che è però un po' più complesso da imparare.
Se vuoi spendere molto poco e avere cmq un prodotto professionale, allora c'è Snap di Lectora che costa 99$ (fa solo gli sfogliaslide)
Un altro ottimo prodotto è Camtasia.
Eccoti un po' di link, abbiamo scritto decine di articoli sul tema e faccio prima a linkarli che a riscriverli...
http://elearnit.wordpress.com/category/recensioni/
http://elearnit.wordpress.com/tag/authoring/
http://elearnit.wordpress.com/tag/rapid-e-learning/